Migliorare la SEO per potenziare il tuo sito Web
Migliorare la SEO per potenziare il tuo sito Web
Scopri come migliorare la SEO per potenziare il tuo sito web!
Hai un’azienda edile e desideri fare conoscere la tua impresa al mercato, così hai deciso di creare un sito web, per promuovere i servizi offerti e attirare la clientela…
Ottimo, sei già a buona strada! Digitando il tuo dominio sui motori di ricerca esce, infatti, il tuo sito web.
Ma ora bisogna compiere un nuovo passo: fare in modo che gli utenti trovino il tuo sito con una semplice ricerca online… come?
Migliorando la SEO per incrementare il potenziamento del tuo sito web sui motori di ricerca!
Come migliorare la SEO per incrementare il potenziamento del tuo sito
Quando si tratta di SEO, la maggior parte delle persone si concentra solo sul concetto di “parole chiave”.
Tuttavia, se hai lavorato sull’ottimizzazione delle parole chiave ma non vedi ancora il sito web della tua azienda edile in vetta ai motori di ricerca, potresti dover considerare altri fattori che influenzano il posizionamento.
Gli algoritmi dei motori di ricerca, infatti, non solo valutano la pertinenza delle tue parole chiave sulle pagine e nei metadati, ma prestano attenzione anche a informazioni come la durata della permanenza dei visitatori sul tuo sito, la frequenza di rimbalzo, i link interni ed esterni e così via…
Ecco 6 fattori a cui prestare attenzione per migliorare la SEO e incrementare il potenziamento del tuo sito Web:
1. Contenuti utili, di alta qualità e pertinenti
Il “tempo di permanenza” è la quantità di tempo che i visitatori trascorrono sul tuo sito Web e può influire sul posizionamento SEO del sito.
Devi, infatti, sapere che, quando si forniscono contenuti utili, i visitatori tendono a rimanere più a lungo sul sito Web.
Risulta, quindi, efficace dotare il proprio sito web di un blog aziendale, nel quale inserire contenuti capaci di informare e, allo stesso tempo, di intrattenere l’utente.
Buona norma è, poi, quella di dotare i contenuti con le stesse parole chiave inserite in fase di sviluppo del sito.
2. Velocità di caricamento della pagina
Sia Google che Bing tengono conto della velocità di caricamento della pagina nel loro algoritmo di classificazione dei siti Web.
Devi, infatti, sapere che gli utenti sono portati ad abbandonare il tuo sito se devono attendere anche solo qualche secondo di troppo per caricare una pagina.
Ciò danneggerebbe il tempo di permanenza, aumenterebbe la frequenza di rimbalzo e ridurrebbe il numero di pagine visualizzate, il che potrebbe danneggiare il posizionamento SEO.
Esistono molti modi per aumentare la velocità di caricamento della pagina, tra i quali l’utilizzo di plug-in di cache per ottimizzare le dimensioni dell’immagine.
L’ottimizzazione corretta delle immagini può, infatti, aiutare a ridurre le dimensioni del file e migliorare la velocità di caricamento.
3. Tag di intestazione
Una buona formattazione dei contenuti consente di migliorare enormemente la user experience del tuo sito Web.
Rende i lettori maggiormente disposti a passare il tempo a leggere i tuoi contenuti e a tornare a farti visita, il che aiuterà il sito web della tua impresa edile a scalare i motori di ricerca!
L’uso corretto dei tag di intestazione ti aiuterà, quindi, a suddividere il contenuto in sezioni più piacevoli da leggere.
Interessante, infine, notare come i motori di ricerca valutino maggiormente le parole chiave inserite nei tag di intestazione rispetto a quelle contenute nei paragrafi.
4. Migliorare la Seo per incrementare il potenziamento del tuo sito web: collegamenti in uscita
Per rendere i tuoi contenuti più utili e pertinenti, puoi inserire link a siti autorevoli per dare agli utenti informazioni più approfondite.
Inserire questo tipo di link non solo aumenterà la pertinenza dei tuoi contenuti e il tempo che i lettori trascorrono sul tuo sito, ma contribuirà a migliorare la SEO per potenziare il tuo sito web.
Quindi sì ai link esterni, ma senza esagerare! 😉
5. Layout e formattazione
Anche una formattazione corretta e un layout intuitivo possono aiutare a migliorare l’esperienza dell’utente e quindi l’usabilità del tuo sito web.
Presta, quindi, attenzione alle dimensioni dei caratteri, in modo che siano semplici da leggere e usa, quindi, il grassetto per richiamare informazioni importanti.
Altra buona norma è, poi, quella di utilizzare brevi paragrafi e un’ampia spaziatura tra le righe.
Infine cerca di suddividere il contenuto in varie sezioni dotate di sottotitoli.
6. Migliorare la Seo per incrementare il potenziamento del tuo sito web: condivisione Social
Anche il numero di condivisione sui social network può influenzare il ranking SEO.
L’installazione di pulsanti di condivisione social sul tuo sito web, infatti, non solo semplifica la condivisione dei contenuti da parte degli utenti e, di conseguenza, ne migliora la user experience, ma può anche aiutarti a posizionarti meglio nelle ricerche.
La condivisione social aiuta, inoltre, nel comportamento di acquisto: pensa che quasi 4 utenti su 10 di Facebook hanno dichiarato di essere passati dal “like”, alla condivisione o al commento di un articolo fino all’acquisto effettivo!
Scopri Cantieri Edili!