banner banner
Imprenditore edile! Fatti furbo col digital marketing

Imprenditore edile! Fatti furbo col digital marketing

Il mondo dell’edilizia oggi non è più quello di 50 anni fa.

Non basta lavorare sodo, offrire prodotti di qualità e farsi apprezzare dai clienti giusti.

Servono nuove strategie di digital marketing per l’edilizia.

La competizione è diventata spietata e gioca su due fronti diversi: quello pratico e quello digitale.

I tuoi concorrenti stanno diventando sempre più tecnologici, sempre più smart, sempre più social e saper fare delle buone fondamenta per una casa o montare un infisso a regola d’arte non sono più doti sufficienti per far diventare grande il tuo business.

È necessario acquisire nuove competenze e adeguare le proprie strategie di comunicazione e vendita ai parametri del digital.

L’edilizia, insomma, è un settore che sta vivendo una grande rivoluzione fatta di nuovi strumenti, nuove logiche, nuove figure professionali.

Siamo certi che non vuoi rimanere indietro proprio tu!

Se le parole marketing e digital strategy ti spaventano, fai un respiro profondo e rilassati!

Siamo qui per darti qualche dritta su come farti furbo e trasformare la tua azienda edile in una macchina da soldi.

Digital marketing edilizia

Individua il tuo cliente ideale e conquistalo con i trend del momento

Come funziona nelle aziende di tutti i settori, la prima e più importante cosa da fare è quella di individuare il tuo target per poi riuscire a pianificare strategie di marketing davvero efficaci.

Dovrai, dunque, tracciare un identikit dei tuoi clienti ideali, classificandoli per sesso, età, occupazione, fascia di reddito, luogo di residenza.

In questo modo, riuscirai anche a stabilire quali siano le loro necessità, priorità e preferenze per poter realizzare e poi proporre i prodotti/servizi migliori per loro.

Così come è importante conoscere il proprio cliente tipo, sarà fondamentale seguire i trend del momento, ovvero le tendenze che vanno per la maggiore nei gusti e nelle propensioni di acquisto del tuo target.

Ad esempio, nel caso dell’edilizia di cantiere o delle aziende del settore del giardinaggio, dell’installazione di piscine, dei rivenditori di stufe e camini o di aziende che producono tende da sole (e tanti altri tipi di aziende ancora), un fattore molto importante da tenere in considerazione è quello delle stagioni.

Immaginiamo che non serva che ti diciamo che le piscine si vendono di più a primavera e le stufe a pellet in autunno, giusto?

Un altro trend che va forte negli ultimi anni è quello degli incentivi fiscali per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici.

Potresti fare una campagna promozionale puntando molto su questi.

In sintesi, starà a te proporre il prodotto/servizio giusto nel momento giusto, sui canali più idonei, in modo che il cliente lo intercetti proprio nel momento in cui si mette in cerca.

Alcuni strumenti utili

Oltre alle tue conoscenze e al tuo intuito di imprenditore, ci sono degli strumenti utili che possono aiutarti ad individuare le tendenze digitali di un certo momento storico.

Il più conosciuto (e il più comodo, visto che è gratuito) è sicuramente Google Trends, che risulta un valido alleato per comprendere l’andamento del mercato o di un prodotto specifico.

Un altro strumento free che puoi utilizzare, soprattutto per costruire i tuoi contenuti sul web (e aumentarne la visibilità grazie alla SEO) è Ubersuggest.

Per i più esperti e per chi vuole andare più nello specifico, consigliamo SEMrush e SEOZoom.

Ricorda inoltre che grazie ai social, oggi puoi interagire molto più facilmente con il tuo pubblico.

Perché dunque non chiedere direttamente ai tuoi follower cosa interessa loro o cosa pensano della tua azienda?

Puoi farlo grazie al facile strumento Sondaggi di Facebook o con un più articolato survey costruito su Google Form.

Monitora infine l’andamento di tutti i tuoi contenuti sul web, grazie a strumenti come gli Insight di Facebook, il Business Manager di Google o l’interfaccia aziendale di Instagram (e così via).

Volantini, biglietti da visita, brochure: i vecchi metodi sono da buttare?

Dopo tutto quello che abbiamo detto finora, forse penserai che allora i vecchi metodi, quelli a base di carta stampata per intenderci, sono ormai antichi e da mettere da parte.

Invece no.

Un settore come quello dell’edilizia deve sì rivoluzionarsi e puntare sul digital, ma ciò non significa rinunciare del tutto a ciò che finora ha avuto successo.

Cartellonistica, biglietti da visita, brochure, adesivi, inserti sui giornali locali non sono inutili, anche se di solito sono difficili (se non impossibili) da tracciare.

Per ovviare a questo problema, è necessario che vi facciate nuovamente furbi.

È vero, è impossibile rendere i vecchi strumenti promozionali tracciabili al 100%, ma si può migliorare notevolmente il loro ROI inserendo nella parte testuale o in quella visuale una chiara call to action.

Potreste scrivere sul volantino che portandolo al vostro punto vendita riceveranno uno sconto immediato.

Oppure inserite nel vostro cartellone che ai primi 100 che chiameranno verrà dato un omaggio, e così via.

Queste tecniche di marketing diretto vi permetteranno di raccogliere numerosi lead che potrebbero convertirsi presto in vendite.

Prenota la tua consulenza con i professionisti del marketing per l’edilizia

Il sito web e il blog aziendale: la tua vetrina e il tuo acchiappa-traffico.

Forse a questo ci sarete arrivati da soli: senza un sito web, oggi la vostra azienda non esiste.

Se pensate invece che in un settore come quello edile, fatto di persone che si sporcano le mani e hanno poco tempo per stare seduti a una scrivania, avere un sito sia un “in più” inutile, bhé, ci spiace dirvi che state facendo un errore clamoroso.

A chiunque serva qualsiasi cosa, oggi, la va a cercare su internet (scommettiamo che lo fai anche tu).

E come potrebbe scoprire che la tua azienda edile è proprio quella in grado di risolvere tutti i suoi problemi se semplicemente…non sa che esisti?

Costruisci un sito web, anche solo vetrina, che spieghi chiaramente chi sei, cosa fai, quali sono i valori che ti guidano.

Usa un’impostazione grafica semplice ma accattivante, organizza gli spazi in modo che tutto sia facilmente consultabile lato visitatore, inserisci tutte le informazioni che desideri che il tuo cliente ideale conosca.

E ricorda: il tuo sito web È la tua azienda nello sterminato mondo di internet; fai in modo che la rispecchi, che sia realistico e che ispiri fiducia proprio come riusciresti a fare tu stando faccia a faccia col cliente.

Il blog aziendale è invece proprio quello che abbiamo detto nel titolo: un perfetto acchiappa-traffico.

Qui potrai inserire dei contenuti di qualità che possano esprimere il tuo modo di lavorare, come tu riesca a capire profondamente i problemi del tuo target o dare informazioni utili sul tuo settore.

In breve, è un luogo in cui dimostrare in modo diretto e incisivo la tua competenza, rendendoti una voce autorevole nel tuo settore.

E ovviamente, se ben sfruttato, il blog ti aiuterà a intercettare traffico grazie all’utilizzo massiccio delle giuste parole chiave contenuti nei testi (e non solo).

Che ne dite? State prendendo in considerazione l’idea di procurarvi un buon sito web con una sezione blog sempre aggiornata?

Digital marketing edilizia: trasforma la tua impresa edile in un business di successo grazie ai social

Pensate che i social siano destinati solo ai vostri figli sedicenni per farsi selfie?

ERRATO.

I Social Network sono una miniera di opportunità nascoste.

Anche in questo caso, il nostro consiglio è sempre quello di esserci, sempre.

Perché?

Ti basti sapere che ormai molti quando cercano un’azienda o un marchio non la vanno a cercare su Google, ma nella barra di ricerca di Facebook.

Il motivo è presto detto: qui i tuoi potenziali clienti possono entrare più facilmente in contatto con te, possono darti velocemente dei feedback e possono farti da megafono nel caso tu li abbia soddisfatti (ma attenzione, funziona anche al contrario).

Una volta creato il vostro account aziendale, dovrete provvedere a tenere aggiornato il feed e stare attenti alle interazioni dei clienti.

Ma quale social scegliere?

Questo è una scelta da fare accuratamente. Facebook è diventata la piazza digitale del mondo e esserci sembra ormai indispensabile.

Un’interessante opportunità la trovate però anche in Instagram, dove recentemente sempre più aziende lanciano campagne pubblicitarie (grazie al nuovo formato delle Stories) e in cui da poco è stata aggiunta la funzione shop che collega direttamente al vostro e-commerce.

Infine, un social che spesso viene erroneamente ignorato è Pinterest: per un’azienda che può comunicare molto con le immagini, come ad esempio una del settore dell’arredamento o dell’illuminazione, può essere un ottimo modo di farsi conoscere.

Adesso che hai scoperto tutte queste strategie che rivoluzioneranno la tua azienda edile, che ne dici di provarle? Affidandoti a dei professionisti come quelli di MG Group Italia, farai crescere il tuo business in men che non si dica. Contattaci subito per saperne di più. 

Il nuovo mix di servizi che incrementa il tuo business

Confrontati con l’innovativo Team di Consulenza, nato dall’unione dell’Esperienza di MG Group Italia in Marketing e Comunicazione e dalla Competenza della sua Rete Commerciale, che ti propone il Marketing Mix perfetto per Far Crescere il Tuo Business e Aumentare il Fatturato della Tua Attività.

Scopri subito come far crescere il tuo Business >

banner banner










    Rimani aggiornato sul Mondo dell'Edilizia!

    Iscriviti alla newsletter di CantieriEdili.net e ricevi ogni settimana News e Approfondimenti sul Settore Edile.

    X

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità di erogazione del servizio e per l'adempimento degli obblighi contrattuali e di legge. Dichiarazione sulla Privacy