In che direzione sta andando l’edilizia?
Ci siamo chiesti quale sarà il futuro delle costruzioni e come il marketing in questo settore è cambiato con l’avvento delle nuove tecnologie
Il marketing digitale ha avuto un impatto tremendo sul marketing delle costruzioni, offrendo una visibilità mai vista prima per le imprese edili e i professionisti di settore. Il marketing online consente di misurare le performance in tempo reale e apportare cambiamenti rapidi per le strategie o i contenuti che non sono abbastanza performanti. Ogni impresario può chiedere e ricevere feedback dai potenziali clienti e costruire una relazione ancor prima che il cliente chiami per parlare di un possibile lavoro futuro. Le statistiche dicono che la maggior parte delle persone (circa il 75%) effettua ricerche online, e solo dopo averle effettuate chiama o manda una email per richiedere informazioni a qualcuno che lavora all’interno di un’azienda.
A partire dallo sviluppo di un sito internet che contribuisca a dare visibilità alla propria azienda, i propri prodotti o servizi e fino a mettere a disposizione la propria conoscenza nel settore per creare contenuti condivisibili e usare i social network per diffondere queste informazioni, non bisogna sottovalutare il ruolo decisivo del marketing digitale per le imprese edili di oggi.
Il settore edile è visto come un comparto rimasto un po’ indietro sotto questo aspetto, ma il successo del marketing online in altri settori, proprio come in quello edile, e la volontà dei potenziali clienti di avere sempre a disposizione un modo facile di ricevere notizie e condividerle, continuerà a guidare l’incremento del marketing online nel campo delle costruzioni.
Tempo risparmiato
La trasformazione è stata evidente: dieci anni fa l’intero settore era in pieno caos. Per fare un esempio lampante, gli impresari dovevano essere costantemente fuori dal loro ufficio per parlare con i possibili committenti e per chiamare i progettisti. Non era una situazione facile, se ne andavano molte energie e spesso si raggiungevano pochi accordi e con molta fatica. Oggi è diventato molto più facile trovare nuovi committenti, o aiutare questi ultimi a trovarti.
Se pensiamo poi che ci sono strumenti come il nostro servizio di Segnalazione Interventi Edili, che permette di sapere i nomi di committenti e progettisti, l’indirizzo preciso dove partirà un nuovo cantiere e il tipo di lavori che verranno effettuati, diventa “quasi una passeggiata”.
Uno dei più grandi miglioramenti apportati dalla tecnologia è proprio questa facilità di relazione tra i committenti e i professionisti dell’edilizia, grazie agli strumenti che la rete offre: siti internet, social media, email, chat e molti altri.
È possibile utilizzare molte strategie per posizionarsi sulla rete: ma nel settore delle costruzioni è sempre utile focalizzarsi sul territorio e concentrare i propri sforzi lì; questa strategia mirata trova terreno fertile proprio attraverso l’utilizzo degli strumenti online e i social network, che forniscono la possibilità di monitorare i propri clienti in maniera costante, sulla base dei propri gusti e delle loro attitudini e molti altri aspetti legati alla loro sfera personale. Questo facilita le imprese edili che vogliono capire dove sta andando il mercato nella propria area di competenza e, cosa da non sottovalutare, consente di risparmiare molto tempo utile per non dover cercare fisicamente il lavoro.
Toccare con mano … i lavori in corso
Il panorama di esperienze dei consumatori è molto cambiato. Oggi le persone vogliono vedere le cose in tempo reale: non vogliono aspettare o solamente immaginare come apparirà un appartamento una volta terminati i lavori, vogliono invece avere la possibilità di vedere e sapere tutto subito. L’utilizzo della realtà virtuale sta diventando la norma negli Stati Uniti e in altri Paesi e presto sarà molto utilizzato anche da noi, così come la modellazione 3D e 4D fatta al computer. Queste pratiche permetteranno ai clienti di fare esperienza di un edificio, ancor prima che quest’ultimo venga costruito. Sta aumentando anche la tecnologia UAV, quella relativa ai droni per capirci: questi velivoli rappresentano il futuro dell’edilizia; sono in grado di fornire vedute aeree su un progetto in fase di realizzazione, monitorare i luoghi di lavoro e salvaguardare le persone che lavorano ad un progetto, calcolando pericoli e rischi.
Inoltre è uno strumento di pubblicità notevole da proporre ai propri clienti quello di usare immagini aeree per mostrare l’avanzamento dei lavori. La fotografia dall’alto conferisce valore aggiunto ai video aziendali e promozionali e naturalmente è di fondamentale importanza per quanto riguarda i clienti che non sono fisicamente sul posto per far vedere loro i progressi del cantiere.
Infine, l’uso della tecnologia mobile nel settore sta evolvendo in maniera molto veloce; ci sono imprese che utilizzano software per il controllo completo di tutto ciò che riguarda la struttura interna e gli output verso l’esterno e quindi nei confronti dei clienti. Da questo punto di vista i servizi cloud sono in grado di mostrare i lavori in corso ai clienti acquisiti e anche a quelli potenziali: insomma le possibilità sono davvero infinite.
Crescita e modernità
La tecnologia evolve con passo spedito e il settore edile deve essere capace di adattarsi all’avvento di nuovi strumenti operativi e all’utilizzo sempre più massiccio di internet. Se consideriamo che oggi la maggior parte dei giovani (circa il 92% utilizza il web), contro il solo 33% dei più anziani, la strada da percorrere pare segnata. Edilizia 4.0 significa innovazione e crescita di un comparto che sta cercando di uscire da anni bui e travagliati.
Conoscere bene internet e le sue dinamiche non basta per far crescere la propria impresa; è necessario sempre porsi degli obiettivi da cui partire per poi compiere tutte le azioni mirate a raggiungerli nel migliore dei modi. I 3 traguardi più importanti a cui puntare attraverso il marketing online sono:
TROVARE PIÙ CLIENTI – L’edilizia è da sempre un settore che si basa molto sul passaparola per l’acquisizione di nuovi clienti, oggi questo metodo si è spostato sulla rete. Tutti siamo sempre connessi con i nostri telefoni o computer e passiamo molto tempo online: ecco perché il web è il luogo privilegiato dove aumentare il proprio portafoglio di clienti e generarne sempre di nuovi. Gli italiani ormai cercano la maggior parte delle informazioni su internet e, quello che è più importante per un imprenditore, anche molti prodotti o servizi (l’esempio più evidente è Amazon, ma anche l’incremento costante dei siti e-commerce). Incredibile ma vero, alcuni professionisti generano la totalità dei propri clienti proprio attraverso la rete: come? Attuando le giuste strategie.
Di certo è necessario fare in modo che la tua impresa o il tuo studio emerga dalla miriade di concorrenti: è importante che TU sia quello giusto per risolvere i problemi ad un certo tipo di pubblico. L’aspetto positivo è che gli strumenti presenti online diventano sempre più facili da utilizzare; così, anche per chi parte da zero, può essere semplice sfruttare le varie possibilità che internet offre e cominciare a far valere la sua presenza sul web.
AUMENTARE I GUADAGNI – Se da 7 anni a questa parte il fatturato dei professionisti dell’edilizia è calato inesorabilmente, al contrario il web è in crescita costante e sono sempre di più gli italiani che comprano beni e servizi online. Significa che le persone cominciano a fidarsi sempre più del mezzo di cui stiamo parlando: in questa crescita di fiducia possiamo vedere un’opportunità unica di far crescere la nostra impresa.
ALZARE I COMPENSI – Siamo in un periodo in cui il mercato è estremamente saturo e competitivo; la domanda sorge spontanea: in un momento come questo, è possibile chiedere di più ai propri clienti a fronte dello stesso tipo di servizio che molti altri offrono? Attraverso un uso adeguato del marketing sul web si può, soprattutto se i potenziali clienti riusciranno a percepire il valore di ciò che vendi. Tutto sta nel riuscire a comunicare al pubblico che il tuo prodotto/servizio vale più degli altri sul mercato, che è migliore per motivi validi e tangibili: solo così saranno disposti a pagarti di più. Al contrario, se si propongono le stesse cose nello stesso modo, i consumatori sceglieranno in base al prezzo più basso. Ecco perché il valore percepito è un elemento che può fare la differenza, e deriva direttamente dalla soddisfazione dell’aspettativa.
Una delle pratiche più distruttive per l’edilizia è stata la competizione al ribasso sui prezzi, offrire il prezzo più stracciato possibile pur di battere i competitori: si credeva che così facendo si potessero genere più clienti. I fatti hanno dimostrato il contrario, meglio investire su una buona strategia di marketing piuttosto che abbassare i prezzi e di conseguenza erodere i tuoi profitti ed azzerare il tuo tempo libero (lavorando su più fronti per cercare di colmare il gap).
C’è anche una ragione psicologica per cui l’abbassamento dei prezzi è una pratica suicida: spesso i consumatori percepiscono come scadente un prodotto o servizio che costa meno, preferiscono spendere di più aspettandosi una migliore qualità. Quindi, se pensiamo al mondo del web, possiamo facilmente capire che la differenza non la fanno i prezzi, bensì una buona strategia di differenziazione e posizionamento rispetto al proprio mercato di riferimento: solo così saremo in grado di essere appetibili per i clienti potenziali.