Blog: quattro lettere per costruire il tuo successo online
Tutta l’importanza di uno strumento davvero efficace per il marketing di aziende e professionisti dell’edilizia
Nel 1450, Leon Battista Alberti, illustre architetto umanista, scrisse il trattato De Aedificatoria: sull’arte di costruire edifici. L’opera non era destinata solo agli specialisti, ma anche al pubblico colto dell’epoca: per questo motivo e grazie alla struttura del testo, egli riuscì a diffondere il suo messaggio e a farsi conoscere da molti, comunicando le sue competenze ed esperienze pratiche. Il fatto di aver messo nero su bianco non solo le sue idee teoriche, ma anche le sue effettive realizzazioni, fece sì che il suo “brand” potesse essere diffuso e colpire il giusto pubblico di committenti.
Per quanto incredibile, questo potrebbe essere considerato uno dei primi esempi di blog riguardanti l’edilizia della storia, o per lo meno uno dei più riusciti. Il paragone può sembrare azzardato perché in questo articolo parleremo di uno degli strumenti moderni per eccellenza, tentando di scoprirne tutti i segreti. Tuttavia l’obiettivo del trattato sull’edilizia di Alberti non si discosta molto da quelli che sono oggi le finalità di un blog.
Di cosa si tratta
Il blog è uno strumento pratico, intuitivo e potenzialmente fruibile da tutti coloro che hanno accesso alla rete, per pubblicare contenuti online. In origine si trattava di diari in cui gli utenti scrivevano i propri pensieri: infatti una delle principali caratteristiche di questo strumento è quella di pubblicare contenuti in ordine cronologico. Per scrivere, modificare e utilizzare un blog inoltre non c’è bisogno di conoscere i codici di programmazione, ma ci si può servire di piattaforme apposite che gestiscono i contenuti. Oggi molti professionisti utilizzano questo strumento per farsi conoscere sul web, creare un proprio pubblico, entrare in contatto con questo e acquisire nuovi clienti.
Grazie al blog è possibile pubblicare contenuti in grado di far crescere un brand e implementare il mercato di un’azienda o un professionista; con il giusto tipo di comunicazione si può creare un’immagine vincente, fare in modo che il pubblico ti segua e ti apprezzi. Attenzione però, tutto parte proprio dai contenuti che verranno pubblicati: solo quelli di qualità saranno capaci di decretare il successo di un blog.
Le tre caratteristiche di un blog perfetto
Quando si parla di contenuti si intendono sia articoli di testo, sia immagini, filmati, infografiche, documenti; in ogni caso si dovrà trattare di materiale interessante e attinente alla tipologia di attività svolta dal possessore della pagina web. Quest’ultimo avrà anche il compito di pubblicare aggiornamenti costanti, in modo che il pubblico non si disaffezioni; l’affidabilità è un’importante risorsa comunicativa. Costanza dunque, unita ad una linea editoriale autorevole e strutturata, possono garantire più traffico, più contatti e quindi più clienti.
Per costruire un blog ideale, è fondamentale tenere presenti tre importanti caratteristiche: utilità, qualità e funzionalità.
La prima caratteristica si raggiunge considerando il tipo di competenze che si vogliono pubblicizzare e il pubblico di riferimento: la pagina che le persone consulteranno dovrà essere utile e rispondere il più possibile alle loro richieste. È importante spiegare chi sei e cosa fai, ma anche dimostrare qual è il tuo metodo di lavoro attraverso casi concreti e far vedere cosa pensano i tuoi clienti, attraverso testimonianze dirette. Infine è utile farsi vedere attenti alle ultime novità e informati su tutto il panorama che ruota intorno alla propria attività.
Come già accennato un buon blog si basa su contenuti di qualità, seri e autentici; così potremo accrescere la nostra credibilità, altra fondamentale risorsa comunicativa. Verificare sempre ciò che si scrive può salvare la propria reputazione, soprattutto in un epoca piena di disinformazione.
La funzionalità è quella caratteristica che unisce, alla gradevolezza estetica, la chiarezza e l’intuitività di un blog. L’utente deve infatti essere in grado di trovare subito l’informazione che gli interessa senza perdersi; inoltre è importante che capisca subito con chi ha a che fare, se si tratta di un professionista serio o di uno di cui diffidare.
Fare gol … con un blog
Insomma il blog può essere il primo punto di contatto tra un professionista dell’edilizia e un potenziale cliente, ecco perché la sua importanza per un marketing di successo non può essere trascurata. Pensare ad un blog come ad un luogo d’incontro può essere una buona metafora per capire i meccanismi che lo animano: perché l’incontro virtuale vada a buon fine, l’autore dovrà mettere a disposizione le proprie competenze e insieme saper creare interesse nel proprio interlocutore, stimolando la sua curiosità.
Tutti possono aprire un blog e gestirlo, come abbiamo visto. Tuttavia per sfruttare al massimo le grandi potenzialità che questo offre e utilizzarlo in maniera ottimale per massimizzare i risultati, è fondamentale affidarsi alle mani di professionisti del marketing e della comunicazione. In questo senso la nostra azienda ha tutte le carte in regola per aiutarvi nella costruzione di un blog vincente, freccia fondamentale per alimentare l’arco del vostro business.
MG Group Italia unisce la competenza nell’ambito della comunicazione on line all’esperienza nel settore dell’edilizia; grazie ai nostri esperti, sappiamo tradurre in testi, immagini, video, le idee e le caratteristiche di tutti i nostri clienti. Per essere i migliori occorre conoscere bene il contesto in cui si opera: la nostra agenzia ha tutti gli strumenti necessari per creare una comunicazione perfetta, su misura per chi decide di affidarsi a noi. Oggi non esiste modo migliore di potenziare la propria azienda se non utilizzare le armi che il web ci offre: il blog è una di queste, va conosciuta e saputa maneggiare con cura per colpire nel segno. Con noi il centro del bersaglio è a portata di mano.