banner banner
5 strategie di branding con le quali vendere di più per la tua azienda edile

5 strategie di branding con le quali vendere di più per la tua azienda edile

Strategia, personalità, scelte estetiche, protagonisti: tutto questo e molto altro per creare il brand giusto

 

Un marchio è la promessa di un’esperienza. Cammina dentro uno Starbucks e sarai circondato da caffè strani e costosi, ma deliziosi. Vai a Disney e aspettati di sentire “la magia”. Ma il branding non si ferma alle sole catene riconosciute a livello internazionale: anche creare un brand relativo al settore delle costruzioni mette nelle condizioni i tuoi clienti di pagare per un’esperienza che gli stai offrendo.

Un grande marchio è come una riflessione su cosa è la vostra azienda, cosa la vostra impresa aspira ad essere, e come le persone percepiscono la vostra compagnia: insomma il tuo brand deve essere basato su ciò che il vostro pubblico di riferimento vuole e ha bisogno di avere. È chiaro che per ottenere un marchio di qualità bisogna metterci perseveranza e pazienza, ma lo sforzo verrà ripagato.
Abbiamo pensato a 5 passaggi chiave per aiutare voi e la vostra azienda a creare un marchio perfetto per il vostro target, cioè il mondo dell’edilizia.

  1. DECIDERE IL BUDGET 
    Nel momento in cui state decidendo quanti soldi investire nella costruzione di un brand, sappiate che otterrete per quanto siete disposti a spendere. Probabilmente un logo fatto in casa non sarà della stessa qualità dello stesso fatto da un designer professionista. Gli esperti suggeriscono di investire dall’ 1% al 10% delle entrate complessive per il marketing, e il branding è solo una delle tante attività relative a questo budget; ci sono però altri modi di preventivare il vostro marchio aziendale.

Potreste, ad esempio, creare un piano di branding che venga eseguito durante l’anno e riservare una parte di budget solamente per andare incontro a queste necessità; questo metodo tuttavia non ha molte vie d’uscita se si presentasse un’opportunità inaspettata e ci sia bisogno di garanzie. Potreste quindi analizzare quanto spende la concorrenza, e prendere spunto da questo (anche se probabilmente è difficile estrapolare questi dati ed è meglio utilizzare le risorse in altro modo e più efficientemente).
Insomma, indipendentemente da come arriverete a stabilire una certa somma di investimenti, guardare con attenzione alle finanze della vostra impresa e capire quanto siete in grado di spendere influenzerà in modo decisivo il vostro successo in una campagna di branding. Impostare un budget permette anche di fornire una chiara visione e una linea guida di quanto stai per investire e di quanto oltre non puoi spingerti.

  1. DECIDETE PER COSA VOLETE ESSERE CONOSCIUTI
    Alta qualità e professionalità potrebbero essere le caratteristiche da mettere in risalto, e non necessariamente bisogna sottolineare il fatto di essere economici.

Vediamo qualche caratteristica per la quale la vostra azienda che lavora in edilizia potrebbe essere rappresentata:
Professionale
Affidabile
Sicura
Onesta
Ben gestita
Di ottima qualità
Con solidi valori

Notate che in questa lista delle migliori caratteristiche che potreste mettere in campo non c’è il prezzo basso. Non dovete avere la reputazione di fornire servizi a basso costo: questo porterà inevitabilmente a margini di guadagno ridotti e a una visione distorta del vostro lavoro. Puntate ad essere ricordati e scelti per le caratteristiche elencate. Se ci pensate bene l’ultima caratteristica – i solidi valori – comprendono anche un riferimento ai prezzi giusti e adeguati.
Dovete voler lavorare con persone che comprendano i valori, non con coloro che guardano solo al prezzo: in altre parole, è necessario che il vostro brand esalti i valori della vostra azienda senza indebolire i vostri prodotti.

Ebbene: come riuscire a falo?

Gli esperti suggeriscono che dovreste “pensare al vostro brand come se fosse una persona”. Pensate di creare un personaggio, una personalità, un punto di riferimento per la vista azienda nel complesso: l’approccio deve essere il più comprensivo possibile. La nostra personalità determina come ci comportiamo in situazioni diverse, come ci vestiamo e cosa diciamo. Questa personalità deve rispecchiarsi in ogni dipendente, soprattutto quando lavora a stretto contatto con un cliente. Non volete che la vostra attività agisca in modo bipolare, esperienze positive coerenti sono la chiave per ottenere clienti abituali e recensioni online di qualità.
Una volta che siete riusciti a costruire una forte personalità nel vostro business, prendetevi il tempo per valutare gli scenari del “se allora…”. Come vuoi che agisca la tua azienda in varie situazioni: con un cambio di ordini frustrante o con un nuovo cliente che vi è stato proposto da uno precedente? Più sarete in grado di prevedere e documentare le situazioni che vi potrebbero accadere e più il vostro marchio sarà uniforme e coerente.

Se siete riusciti a lavorare bene su questi aspetti è arrivato il momento di passare allo step successivo e andare verso le caratteristiche visive del branding.

  1. SCEGLIETE UN LOGO CHE VI RAPPRESENTI
    Molte imprese edili hanno trovato la giusta immagine che racchiuda il loro mondo, molte altre hanno sbagliato completamente prospettiva. Il logo deve parlare di un’azienda e racchiudere tutto quello che il pubblico deve sapere a prima vista, in un’unica immagine. La potenza del logo è la sua chiarezza e riconoscibilità: questi sono gli elementi che il vostro logo dovrebbe avere.

Ci sono infatti bellissimi loghi, che però non trasmettono nulla alle persone riguardo le attività dell’azienda che li ha ideati. In particolar modo quelli che presentano solo il nome dell’azienda, senza nessun altro elemento visivo, se non un carattere particolare o un colore stravagante.

In poche parole: un logo funziona bene se le persone contattano la vostra azienda, o se la riconoscono subito come leader nel mercato.
Cercate elementi visivi che rendano chiaro ciò di cui vi occupate, e scegliete colori con cui poter lavorare in maniera confortevole per molto tempo. Assicuratevi di includere il nome della vostra azienda all’interno del logo: collegare il nome con il logo vi permetterà di utilizzarli indistintamente ogni volta che ne avrete la possibilità: sui furgoni, sui gadget e anche sui vestiti.

Fate in modo che il vostro brand sia sinonimo del vostro nome, e i clienti saranno felici di affidarvi molti e importanti lavori.

  1. TEMPESTATE IL WEB – Dopo aver creato e lancio il vostro logo, è tempo di costruire un sito internet adeguato al brand e al logo stesso. Scegliete gli stessi colori o quelli complementari per accentuare la visibilità del vostro brand. Impostate campagne di social media marketing per guidare il traffico verso il vostro sito, e blog che parlano di argomenti che possono interessare i vostri potenziali clienti.

Il sito internet spesso sarà la prima opportunità di fare una buona impressione su clienti potenziali, pertanto investite risorse per realizzarlo al meglio. Inoltre incoraggerà i clienti soddisfatti a lasciare recensioni su altri siti che le raccolgono: gli utenti si sentono molto più a proprio agio con un’impresa edile che ha la fama di aver svolto lavori eccellenti, piuttosto che con un’altra ricordata solo per il suo pessimo customer service.

  1. SCEGLIETE LE VOSTRE SUPERSTAR
    Una volta archiviata la questione sito internet, c’è un ultimo aspetto da considerare che in molti non valutano con attenzione: pubblicizzare i professionisti presenti nel vostro team.
    Le persone vogliono avere a che fare con gli esperti, e sono disposti a pagare per questo. Avere un esperto di brand nel vostro team garantisce ai clienti di poter avere a che fare con qualcuno di cui si fidano. Meglio essere esperto del proprio settore che avere competenze generiche nel tuo campo. Quindi, prendete i migliori del vostro team e mandateli a convegni, fiere, mettete le loro facce nei volantini e create profili social ad hoc per il vostro business. Questo non solo creerà fiducia nei clienti, ma anche nell’ambiente di lavoro: le persone si sentiranno responsabilizzate e importanti.

 

Abbiamo voluto darvi 5 consigli perché possiate impostare una campagna di branding davvero efficace: ma basta una sola azienda a cui rivolgersi per realizzare tutto questo: i nostri partner di MG Group Italia. Che ne pensate dei nostri consigli? Scriveteci: info@mgpg.it

banner banner










    Rimani aggiornato sul Mondo dell'Edilizia!

    Iscriviti alla newsletter di CantieriEdili.net e ricevi ogni settimana News e Approfondimenti sul Settore Edile.

    X

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità di erogazione del servizio e per l'adempimento degli obblighi contrattuali e di legge. Dichiarazione sulla Privacy